La cura degli alberi a 360°

Specialisti nella gestione di patrimoni arborei

Arboglobe - Specialisti nella gestione di patrimoni arborei

Soluzioni agronomiche

Valutazione specializzata degli alberi
e indicazioni delle migliori scelte gestionali

Piani di gestione
del verde
Progettazione
del verde e
direzione lavori
Censimenti
del verde
Georeferenziati GPS
Interventi
specializzati
in tree climbing
Consolidamenti, potature,
abbattimenti
Abbattimenti
alberi e nuovi
impianti
Perizie di abbattimento
e compensazione
Contattaci ContattaciArboglobe - Specialisti nella gestione di patrimoni arboreiArboglobe - Specialisti nella gestione di patrimoni arborei

Valutazioni
di rischio
e propensione
al cedimento

Mediante VTA (Visual Tree Assessment),
osserviamo l'albero come il risultato del suo
sviluppo
con l'ambiente circostante.
Ogni caratteristicache osserviamo è un messaggio che l’albero ci manda.  In base alle necessità la valutazione puòessere condotta anche in tree-climbing.

1

VTA

Nel caso di alberi radicati in prossimità di aree sensibili, siamo in grado dicalcolare il rischio associato all’albero o al popolamento arboreo avvalendocidel metodo QTRA (©Quantified Tree Risk Assessment Ltd.) internazionalmente riconosciuto (ISO3001 - Risk Management).
Vuoi sapere dipiù circa il metodo QTRA?
clicca qui https://www.qtra.co.uk/

2

QTRA

Valutazioni
di rischio
e propensione
al cedimento

VTA

Mediante VTA (Visual Tree Assessment),
osserviamo l'albero come il risultato del suo
sviluppo
con l'ambiente circostante.
Ogni caratteristicache osserviamo è un messaggio che l’albero ci manda.  In base alle necessità la valutazione puòessere condotta anche in tree-climbing.

1

QTRA

Nel caso di alberi radicati in prossimità di aree sensibili, siamo in grado dicalcolare il rischio associato all’albero o al popolamento arboreo avvalendocidel metodo QTRA (©Quantified Tree Risk Assessment Ltd.) internazionalmente riconosciuto (ISO3001 - Risk Management).
Vuoi sapere dipiù circa il metodo QTRA?
clicca qui https://www.qtra.co.uk/

2

Analisi
strumentali

Approfondimenti mediante strumentazioni
specialistiche per l’arboricoltura.

Analizziamo insieme Analizziamo insieme
Analisi Dendrodensimetrica
Misuriamo la densità del legno
Analisi TOMOGRAFICHE
soniche ad impulsi
Otteniamo una fotografia interna dell'albero
analizzando la velocità del suono nel legno
Analisi Di trazione
Simuliamo l'azione del vento e la tenuta
dell'apparato radicale dell'albero

I nostri strumenti

Garantiamo la migliore cure anche grazie a strumenti
innovativi e precisi.

IML Resi PD400

Sonda millimetrica per penetrare il legno e verificarne la resistenza (minima invasività).
Pulling Test Dynatim RINNTECH

Sensori e software per misurare la tenuta meccanica dell’albero in condizioni controllate.
Tomografo Sonico Picus

Sensori e software  che registrano la propagazionedelle onde soniche nel legno restituendo una fotografia interna dell’albero.
Modello emlid Reach RS3 ed RS2+

Antenne GPS per rilievi georeferenziati a precisione centimetrica.

I nostri successi verdi

analisidistabilità

Analisi di Stabilità

Comune di Milano, Comune di Gambolò, Autostrade per l’Italia Spa, Villa Pecori – Giraldi, Comune di Paderno Dugnano, Comune di Vimodrone, Comune di Gaggiano, MM Spa, Sapio Spa, Fondazione Don Gnocchi

censimento

Censimento

Censimento con GOS e Lidar Scanner 3D e piano di gestione del verde (Parco Archeologico di Pompei, Comune di Paderno Dugnano, Comune di Senago, Comune di Cusano Milanino, Comune di Vimodrone, Comune di Vimercate)

progettazioneEdl

Progettazione e DL

Restauro dei giardini storici di Villa Togni - Gussago (BS)
(Progetto PNRR)
Villa Sottocasa - Vimercate (MB) (Progetto PNRR)
Parco di Monte Claro - Cagliari
Ricostruzione dell’Antico Viale Trivulzio - Agrate Brianza (MB)
Piano antincendio forestale Pirelli tyres Spa, Roggia bolognina
- Comune di Landriano (HW-Style)

lavoritreeclimbing

Lavori in Treeclimbing

Gruppo Campari Spa, Villa Pecori, Comune di Gambolò, Comune di Gaggiano, Baumspezialisten Kärtner Theuerkauf GmbH, Calocedro monumentale di San Fedele

I professionisti
di Arboglobe

Uno studio di agronomi associati,
tre professionisti specializzati
nel settore dell’arboricoltura, iscritti
all’albo dei Dottori Agronomi e
Dottori Forestali di Milano.

Arboglobe - Specialisti nella gestione di patrimoni arborei
Federico Massi
Dottore Agronomo
PhD in Patologia Vegetale
Arboglobe - Specialisti nella gestione di patrimoni arborei
Andrea Asnaghi
Dottore Agronomo
Arboricoltore Treeclimber
Arboglobe - Specialisti nella gestione di patrimoni arborei
Mattia Sibilia
Dottore Agronomo
QTRA Specialist e Progettista

Certificazioni

Società italiana d'arboricolturaQTRAFederazione regionale ordini dei dottori agronomi e dei dottori forestali della lombardia

Ammessi all’elenco dei Dottori Agronomi e Forestali autorizzati ad eseguire certificazioni su Platani in zone di contenimento del Cancro Colorato del Platano (Servizio Fitosanitario Regione Lombardia).

Esperti in gestione forestale per la conservazione della biodiversità – progetto Life GOPROFOR.

Scrivici per maggiori informazioni

Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form.
Arboglobe - Specialisti nella gestione di patrimoni arborei

Scrivici per maggiori informazioni

Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form.
Dott. Agr. Mattia Sibilia,

Sede legale in Via Sant’Abbondio, 14, Milano, 20142

P.IVA: 11162810961

Iscritto all'albo dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali di Milano, numero 1624

info@arboglobe.it
+39 3771809123

Cookie Policy
Privacy Policy
Dott. Agr. Mattia Sibilia,
Sede legale in Via Sant’Abbondio, 14, Milano, 20142, P.IVA: 11162810961,
Iscritto all'albo dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali di Milano, numero 1624